Una breve lezione su “Diario di una schiappa” di Jeff Kinney con un quiz finale.
Un sogno a 6 corde
Pietro è un mio allievo. Non è solo un grande amante della musica ma anche un grande amante dello strumento chitarra. In particolare, è un appassionato di chitarra elettrica e per il Natale del 2018 ha ricevuto in dono una splendida stratocaster rosso fuoco!
Mi è sembrato, dunque, doveroso realizzare con lui un documentario sulla chitarra elettrica che celebrasse lo strumento, la passione di Pietro e alcuni grandi strumentisti.
Così è nato il nostro videodocumentario in tre parti “Un sogno a 6 corde“, che include un excursus sullo strumento per spiegare ai compagni come funziona, un approfondimento su Brian May (chitarrista dei Queen e uno dei preferiti di Pietro) e un’intervista a Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi e della Steve Rogers band.
Buona visione!
Crazy Peter rocks!
Pietro non è un allievo come gli altri. Dal giorno in cui l’ho conosciuto, nel settembre del 2018, ha chiarito di essere un vero rocker e lo ha dimostrato.
Insieme abbiamo studiato una quantità di materie, ma la musica è la nostra grande passione comune. Così, dopo una lunga serie di lezioni e approfondimenti sui generi musicali, la fascinazione di Pietro per il punk mi ha spinto a lanciargli una sfida: perché non rinvigorire il punk italiano con un bel brano inedito? Come prima cosa abbiamo cercato un nome d’arte che esprimesse il piglio folle del giovane artista (Crazy Peter) e poi ci siamo lanciati nella composizione del testo. Con l’aiuto di mio fratello Antonello Pudva, che ci ha regalato una base da lui interamente composta e suonata, abbiamo realizzato un singolo che trasmette tutta la sua energia e la sua grinta. Lo abbiamo pubblicato all’inizio di giugno del 2019, per festeggiare la fine dell’anno scolastico: “Sei fuori di cabina, ciocchi come una mina“.
Che dire? Il punk non si spiega, si ascolta! Buona musica 🙂
AGGIORNAMENTO
Pietro non poteva completare il suo percorso alla Scuola Secondaria di Primo Grado senza dedicare una canzone alla sua adorata Piaget! Nel giugno del 2021 a “Sei fuori di cabina, ciocchi come una mina”, poco prima dell’esame conclusivo, si aggiunge infatti una canzone un po’ più profonda e riflessiva, dal titolo “Il Principe della Piaget”.
Nel testo Pietro riflette sul passare del tempo, sul suo rapporto con la scuola che lo ha ospitato e sul futuro, con la promessa di non spezzare mai lo splendido rapporto che lo ha legato per tre anni con tutto il personale della Piaget.
Per l’occasione, l’artista ha deciso di comparire nel video e di mostrare la scuola.
Buona visione!
Musica
Una lezione per conoscere una delle band più importanti della storia della musica leggera: i Beatles!
Una lezione per imparare a conoscere le famiglie di strumenti musicali.
Matematica
Impariamo il concetto di divisione con qualche esempio pratico!
Due lezioni per familiarizzare con i soldi.
Arte
Una lezione introduttiva al concetto di arte e alla storia dell’arte.
English Explorers: l’inglese a modo mio
Quest’anno è stato un anno davvero ricco di soddisfazioni, scolastiche ed extra scolastiche! Motivo di grande orgoglio per me è sicuramente la riuscita di English Explorers, corso di inglese potenziato extra curricolare che ho tenuto presso la SSPG Jean Piaget della Spezia.
Il corso è stato caratterizzato da una forte componente laboratoriale modellata sulle attitudini e sugli interessi specifici del gruppo a cui era rivolto, permettendo di integrare il ripasso e l’approfondimento della lingua con attività creative. Essendo una prima edizione e trattandosi di un corso totalmente ideato dalla sottoscritta, non avrei mai pensato a un’adesione tanto ampia ed entusiastica, e per questo voglio ringraziare i miei 25 studenti, che non solo hanno apprezzato l’eclettismo della proposta ma hanno saputo contribuire a ogni fase del percorso con grande estro e spirito di gruppo.
In questa prima edizione, tra le altre cose, i ragazzi si sono trasformati in una redazione e hanno dato vita alla rivista per giovani English Explorers Magazine, pubblicazione con rubriche sugli argomenti più disparati da loro curate. Lo staff editoriale ha anche istituito il premio English Explorers Teacher of the Year, assegnato giusto in tempo per poterne rendere conto nella prima uscita del loro magazine.
Credo che la libertà nella progettazione sia il presupposto imprescindibile per dare vita a percorsi didattici che permettano di mettere a frutto non soltanto i talenti degli studenti, ma anche quelli dei docenti, dove con “talenti” voglio intendere quell’intreccio di competenze, abilità operative e passioni che rendono assolutamente unico l’insegnante – perché assolutamente unica è la sua persona – e così l’esperienza didattica. Non credo sia un caso che anche questa bella avventura abbia avuto luogo alla Piaget, una scuola che è un autentico crogiolo di idee costantemente in fermento.
Un grazie davvero sentito, quindi, alla Dirigente Maria Torre per aver creduto in questo progetto e avermi permesso di realizzarlo in my own way.
Scaricate la rivista English Explorers Magazine
The Doors: The Band You Love to Hate su Contatto Radio
Martedì 30 Aprile avrò il piacere di tornare in radio, ospite di Maurizio Castagna e Fabrizio Pisani insieme a Claudio Alcara e Antonello Pudva, per una puntata di L’Ultimo Negozio Di Dischi Sulla Terra dedicata a una delle più grandi band della storia del rock (e una delle band a me più care in assoluto): i Doors. In particolare, ci concentreremo sui 6 dischi realizzati insieme a Jim Morrison prima della fatidica partenza per Parigi, viaggio dal quale non fece mai ritorno.
In apertura di trasmissione, un nuovo “Racconto di Soul Kitchen” a cura di Ilaria Danesi.
Appuntamento Martedì 30 Aprile dalle 21 alle 22:30 e in replica Domenica 5 Maggio dalle 18 alle 19:30 sulle frequenze di Contatto Radio Popolare Network (89,80 Fm) e in streaming su www.contattoradio.it
Update: riascolta la puntata in streaming qui
Rock’n’Rosa: Access All Areas
Benché il genere affondi le sue radici in un preesistente humus di matrice nera, la nascita del rock’n’roll viene convenzionalmente fatta risalire al 1954, anno in cui il dj Alan Freed utilizzò per la prima volta il termine in questa forma (abbreviata), in cui Elvis Presley fece la sua prima incisione professionale ai Sun Studios di Memphis, in cui uscì la leggendaria “Rock Around the Clock” di Bill Haley and His Comets, in cui venne prodotta la prima Fender Stratocaster (la chitarra elettrica per antonomasia) e in cui si verificarono molti altri episodi legati alla musica che fecero di quell’anno un autentico spartiacque.
Nei decenni successivi, l’etichetta “rock” ha dato prova di grande duttilità, realizzandosi in una pluralità di forme estremamente diverse in termini di valori estetici di riferimento e di contenuti, e ha fatto proprie istanze libertarie e forza propulsiva della protesta della generazione emergente e della controcultura, divenendo forse il genere più libero, progressivo e “accogliente” sia da un punto di vista concettuale che nella sperimentazione e nella pratica musicale. Incredibilmente, però, a 65 anni dalla sua nascita, l’industria del genere più liberale in assoluto rimane retriva a tutti i livelli per quanto concerne le “quote rosa” e questo cela una contraddizione di base, indipendentemente dalle reali motivazioni.
Il rock’n’roll si è configurato fin da subito come un potente traino che ha accompagnato i teenager lungo la strada dell’affermazione della propria identità generazionale. Se l’immediata presa del genere ha travolto giovanissimi di ambo i sessi, varrà la pena ricordare che a decretare il successo epocale di artisti come Elvis e i Beatles e di innumerevoli loro contemporanei è stato un pubblico ampiamente femminile, che è presto diventato anche il target di mercato per eccellenza dell’industria musicale in ascesa. Non solo, ma la donna era “scritta” e cantata praticamente in ogni canzone, musa ispiratrice e destinataria dei versi che hanno sancito il trionfo del genere.
Eppure la divisione era già chiarissima e si snodava lungo una linea di genere: l’artista sullo spazio delimitato del palco o nei solchi del vinile, e la donna come consumatore passivo del fatto musicale. Nella prima fase evolutiva del rock, insomma, alle donne non era concesso essere rock performer, ma detenevano un ruolo predominante nelle scelte di mercato in qualità di acquirenti. Non che mancassero dischi di donne artiste (alcune soliste e girl group ebbero un buon successo), ma nessuna di esse proponeva canzoni che contenessero la stessa carica eversiva del rock più autentico, virando verso soluzioni sonore più leggere e testi meno espliciti.
Non solo, ma a rinforzare la visione stereotipata della subordinazione della donna in ambiente rock è sorto il fenomeno delle groupie (ragazze che facevano parte dell’entourage degli artisti, presenziavano ai loro concerti e li accompagnavano ovunque, assecondandone lo stile di vita e i capricci, n.d.r.), che diventarono parte integrante dello scenario rock, ruolo tra l’altro perpetuato dall’immagine della donna-oggetto protagonista di moltissimi videoclip dagli anni ’80 in poi. Se questo rappresentava un segno di emancipazione rispetto al ruolo tradizionalmente imposto alla donna dall’ordine costituito, ha finito con lo svilire i tentativi di tutte quelle donne che volevano ritagliarsi un ruolo professionale nell’industria del rock senza passare attraverso porte privilegiate. E se le groupie erano giocattoli o ornamenti temporanei, la presenza “stabile” di una donna nell’orbita di un artista non di rado è stata avvertita come una minaccia alla creatività dello stesso (Yoko Ono fra tutte).
Con l’enorme successo del genere nel corso degli anni ’60 e ’70, le opportunità offerte dall’indotto hanno fatto emergere numerose professionalità in ambiti come la produzione, il management, il comparto tecnico dell’allestimento live e nella registrazione in studio, la critica musicale, ecc. Sfortunatamente, però, la marginalizzazione propria del genere ha investito anche queste sfere, riservando alle donne ruoli limitati e minori.
La grande popolarità ottenuta nei decenni da artiste diversissime come Janis Joplin, Grace Slick, Joni Mitchell, Patti Smith, Stevie Nicks, Pat Benatar, Lita Ford, PJ Harvey, Tori Amos, Sheryl Crow, Alanis Morissette (per citarne solo alcune) ha sicuramente conquistato terreno ma tutto sommato sembra non aver sovvertito l’ordine di genere che da sempre caratterizza il mondo del rock. Sebbene il loro successo sia stato universalmente riconosciuto e la sensibilità femminile abbia fatto breccia nella discografia, infatti, a tutt’oggi il successo di strumentiste nel rock (e non solo) sembra essere ancora decodificato e valutato attraverso pregiudizi di genere («veramente brava per essere una donna!»), mentre i vertici del music business rimangono in buona parte di dominio maschile.
La storia, dunque, sembra suggerire che il rock sia un tipo di musica congenitamente “gendered” e prettamente maschile, ma lo è per natura o per convenzione? E, nel secondo caso, si può agire su quella convenzione per scardinarla? Dopo anni di battaglie femministe e di conquiste sul campo che hanno dato prova di competenza da parte di operatrici del settore, perché la porta sull’industria del rock rimane solo socchiusa per le donne?
È opinione di molti che le ragioni siano da ricercarsi nella natura più intima del genere, il cui approccio irruente deriverebbe non tanto dalle istanze libertarie che da sempre accoglie, come si diceva, ma soprattutto dalla fondamentale virilità che lo contraddistingue. Il genere sessuale, quindi, nel caso del rock sarebbe connaturato al genere musicale e ciò si rifletterebbe a tutti i livelli nell’industria. Tale stilizzazione però non rende conto dell’estrema varietà formale del rock, del suo carattere multiforme e neanche del fatto che nei ruoli dell’indotto entrino in ballo competenze diverse da quelle prettamente artistiche.
Così come la nostra concezione dei sessi e dei loro ruoli è determinata da schemi sociali e culturali, anche la nostra percezione dei generi musicali lo è. Sono concetti costruiti sulla base di assunti radicati che istruiscono e orientano le pratiche. Semplicemente, certi ruoli sono stati creati, normalizzati, accettati e rinforzati dalla prassi per oltre sei decenni.
Quella delle donne nel rock è una “prominenza nascosta”, una presenza innegabile perché lo permeano da sempre ma, salvo rarissime eccezioni, non ne sono protagoniste a tutti gli effetti e, soprattutto, di fatto rimangono una minoranza. Che fare per riequilibrare questo sistema?
Ciò su cui dovremmo riflettere è che manca una cultura del genere, oggi più che mai. Dobbiamo chiederci quale ruolo potrebbero avere l’informazione e l’educazione musicale nel capovolgere questi modelli gender-based e rendere più inclusive e accessibili le pratiche musicali e le attività ad esse associate, e soprattutto farlo precocemente. Per assurdo che possa sembrare, molte donne non contemplano una carriera nell’industria musicale perché non ne conoscono l’ampiezza. Quante giovani donne sanno che nella catena del music business esiste una varietà di ruoli professionali come quelli del manager, dell’analista legale, del talent scout, del promoter, del produttore o del distributore? Quante considerano una carriera come ingegnere del suono e sanno che esistono scuole di alta formazione per diventarlo? Quante sono coscienti del fatto che la tecnologia musicale sia in realtà alla loro portata? Qualunque numero possa rispondere a queste domande, è una cifra ancora insufficiente.
Insomma, se è vero che ad oggi permangono stereotipi e preconcetti nei confronti delle donne, è vero anche che la disparità numerica tra uomini e donne nell’industria del rock è influenzata dal minor numero di tentativi di accesso da parte di queste ultime, se non in qualità di artiste.
La conquista da parte delle donne dei territori della musica rock nel loro complesso deve, quindi, passare inevitabilmente per step successivi. Il rock deve essere in primo luogo trasmesso come patrimonio culturale (mentre risulta tuttora quasi completamente assente dai curricula scolastici), poi sperimentato come possibile mezzo espressivo e infine investigato in tutta la sua filiera come un possibile ambito di realizzazione professionale.
L’esempio di pioniere come Carol Kaye (chitarrista e soprattutto bassista che ha inciso circa 10mila brani in 50 anni di carriera), Leslie Ann Jones (road manager e poi ingegnere del suono presso alcuni tra i più prestigiosi studi di registrazione al mondo) o Susan Silver (leggendaria manager di alcune delle band di punta della scena grunge di Seattle) dimostrano che carriere nel mondo del rock sono possibili e confacenti alle donne, non solo in qualità di performer.
Chi è pratico di concerti sa che con l’espressione «Access all areas» si allude allo speciale pass che consente a un individuo di accedere a tutte le aree di un evento live, un lasciapassare di cui, oltre agli addetti ai lavori, normalmente possono disporre i privilegiati prossimi all’artista. Sarebbe bello se l’espressione potesse rappresentare non solo la speciale prerogativa delle groupie di vagare nel backstage di uno spettacolo, ma anche, idealmente, l’auspicabile accesso e la realizzazione professionale delle donne in tutte le aree del rock music business affinché la loro convenzionale marginalizzazione possa trasformarsi in un proficuo apporto al genere a tutti i livelli.
Questo articolo è il mio contributo alla settimana del Rosadigitale, manifestazione per le pari opportunità di genere nella tecnologia.
Grazie a Patrizia La Rocca per l’invito e al movimento Rosadigitale per le splendide iniziative!
Franco Fanigliulo: un ricordo, 30 anni dopo.
Mi rendo conto che sia più facile versare fiumi di parole per l’anniversario della scomparsa di De André e posso capire che la sua popolarità giustifichi il fatto che si scomodino in tanti per celebrarlo ma mi fa letteralmente orrore che quasi nessuno – neanche nella sua città – ricordi qualcuno che ha vissuto altrettanto intensamente la sua vocazione per l’arte e coerentemente la sua esistenza.
Franco Fanigliulo è stato un cantautore spezzino attivo tra gli anni ’70 (ha partecipato al Festival di Sanremo 1979 con il brano “A me mi piace vivere alla grande”) e ’80, morto il 12 gennaio 1989 per un’emorragia cerebrale a soli 45 anni. Stava lavorando a un album, poi uscito postumo.
Ci abbiamo provato tante volte a ricordarlo al resto del mondo, io e un certo numero di suoi amici veri, molti dei quali hanno dato vita a Goodbye Mai Franco Fanigliulo Associazione Culturale, e sono certa che gli sarebbe piaciuto ogni singolo evento che abbiamo realizzato per lui in questi anni. Non credo che ci fermeremo, anche se alcuni di noi purtroppo ci hanno lasciato in questi anni…
Grazie all’amico e appassionato Carlo Ricci e a Radio Cinque Terre Web, è possibile riascoltare la registrazione audio della serata dedicata a Franco al Festival della Marineria della Spezia nel 2013, ideata da noi dell’associazione e presentata dalla sottoscritta con Paolo Gaggero, Loriana della Rossa, Antonello Pudva e ospiti. Pubblico splendido, momento magico.
Sono molto fiera di questo grande mio concittadino che non ho incontrato solo per un soffio. O forse sì?